Il primo evento online di insidemessina su facebook, buona visione.
Commenta (0 Commenti)Il primo evento online di insidemessina su facebook, buona visione.
Commenta (0 Commenti)Durante una visita nel Borgo d'Itala, piccolo Comune della Provincia di Messina dove ancor oggi è possibile ammirare i vicoli medievali, l’architettura normanna, le fontane e le Chiese, incontrai una persona gentile di nome Nino, un pensionato dalle forti braccia che cura con orgoglio il suo vigneto e produce un buon vino Mamertino che da queste parti è il prodotto più importante. In questo angolo dei Peloritani la coltivazione dell’uva è un’attività ben diffusa, oggi non vogliamo parlare del blasonato Mamertino che viene promosso DOC con decreto del 03/09/2004, ma di un vino liquoroso che si ottiene con la base di quest’ultimo. Il nostro amico Nino durante la passeggiata nei vicoli del borgo, ci portò nella sua abitazione a gustare la sua Amarena, il vino liquoroso di cui avevo accennato. Come buona tradizione da offrire agli ospiti di casa durante una buona chiacchierata, seduti attorno al tavolo di legno con le sedie impagliate arriva questa bottiglia come se fosse un trofeo, bicchieri da rosolio, come una volta, colmi di questo elisir. Un vortice di sapori fruttati rievocano campi di agrumi e fiori di ogni colore; domandai riguardo alla ricetta e l'amico Nino sembrava che aspettasse tale domanda e ci spiegò che la ricetta viene tramandata da generazione in generazione, l’Amarena viene preparata con l’utilizzo di ciliegie amarena, bucce d’arancia, carrube e le cenere di vite, una ricetta insolita che da un risultato esaltante. Dopo aver discusso della sua vita e come passa il tempo qui nel borgo ci volle regalare una bottiglia di Amarena da sorseggiare con cura è sempre in buona compagnia.
Si Ringranzia Nino D. per la sua disponibilità
Commenta (1 "Commento")Dopo un lungo periodo di inattività dell’Associazione , dovuta per i noti problemi del corona virus, il 19 settembre Insidemessina ritorna con la prima attività culturale. Grazie al nostro amico Orazio Bisazza, custode del Borgo Storico di Pantano, abbiamo realizzato un Photowalk alla scoperta del Borgo, in compagnia di Alessandro Denaro, fotografo professionista, che ha guidato un gruppo di appassionati lungo i sentieri antichi che caratterizzano il luogo. Nella circostanza abbiamo potuto osservare e fotografare alcuni scorci mozzafiato che ci hanno fatto scoprire sotto la guida attenta di Orazio Bisazza la storia e le tradizioni del Borgo , un luogo dove i sogni possono essere un laboratorio di vita.
Commenta (0 Commenti)
Si è conclusa da pochi giorni al Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni la presentazione del Calendario Fotografico 2021 dal tema "I Lavori in Ferro Battuto nella ricostruzione di Messina",nell' ambito del progetto "Messina la città nuova - dal Liberty al Razionalismo" promossa dal Lions Club Messina Host con l'adesione della Città Metropolitana di Messina. Hanno partecipato le associazioni giovanili turistiche, culturali, educative, di volontariato del territorio cittadino, in particolare: Fidapa - Messina Capo Peloro, Cooperativa Sociale di Comunità - Valli Basiliane, Movimento Adulti Scouts Cattolici Italiani - Messina 1, Re Colapesce e l' Associazione Culturale Insidemessina.
Commenta (1 "Commento")In tempi di emergenza e di isolamento, e con tutte le attività ludico culturali ferme al palo, la storia, la bellezza e le peculiarità dei siti monumentali del nostro territorio viene portata nelle nostre case con gli strumenti che la moderna tecnologia ci consente oggi, per cui, l'Associazione Culturale Insidemessina ha il piacere di divulgare questi eventi "virtuali" patrocinati ed organizzati dalla Marina Militare e dall'Associazione Gonzaga di Messina, che porterà due dei nostri monumenti più antichi e tra i più significativi ad essere conosciuti ed apprezzati in ambito internazionale: Il Forte San Salvatore e la Lanterna di San Raineri o del Montorsoli.
Appuntamento quindi Giovedi 23 Aprile alle ore 11.00 nella pagina facebook della Marina militare sezione eventi, ed a seguire su Youtube, Instagram e sul sito WWW.MARINA.DIFESA.IT
Domenica 26 Aprile, alle ore 16.00, diretta facebook con "Associazione Gonzaga", video conferenza e virtual tour per mostrare le meraviglie di Forte San Salvatore.
In entrambi gli appuntamenti, sarà possibile partecipare alla diretta ed intervenire per eventuali domande e curiosità!
Commenta (0 Commenti)