Valutazione attuale: 3 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella inattivaStella inattiva

Si è da poco concluso l’evento “Racconta Ganzirri”, che nonostante l’acquazzone mattutino, siamo riusciti con un piccolo numero di partecipanti a fare una parte del percorso originario. Siamo andati a trovare il Prof. Gaetano Costa Maestro d’Ascia nel suo laboratorio, dove abbiamo avuto modo di apprezzare la sua storia e la sua passione per un mestiere che sempre più difficile trovare ai tempi nostri. Abbiamo incontrato un pescatore nel lago (Pantano Grande) durante la raccolta delle vongole, le pescherie lungo la strada, la torre saracena (Torre di avvistamento) in mezzo ai vicoli del borgo marinaro. Ed infine un’ottima granita con panna e la tipica brioche con il tuppo. Le foto come da programma verranno pubblicate nella nostra pagina facebook dove i membri del gruppo potranno votarle.

Commenta (0 Commenti)

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Anche quest'anno Messina ha partecipato alla rassegna culturale "La Via dei Tesori", con 17 siti di interesse storico culturale. Nel programma delle Passeggiate è stato inserito Borgo Storico Pantano, un'enclave sulle dolci colline di Rometta, dove pace e riservatezza proteggono questo sito. Grazie alla collaborazione con l'Associazione Fotografando Verso Sud ed Insidemessina, entrambe in sinergia con il custode temporaneo Orazio Bisazza, hanno accolto nel week-end del 18-19 settembre un bel numero di visitatori per un'esperienza ricca di sorprese ed emozioni.

Commenta (0 Commenti)

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Era quasi impossibile pensare che improvvisamente tutto poteva cambiare, ma non stiamo a raccontare questa guerra contro il virus ma come ci siamo dovuti adattare per continuare a sperare di poter tornare come prima. Anche la nostra Associazione come tante ha cercato di poter stare vicino ai nostri amici e soci, quindi abbiamo pensato di organizzare una serie di eventi on line sulla nostra pagina Facebook che continuasse con la nostra idea di fare cultura e promozione. Mi ricordo di aver cercato sul web tra le centinaia di applicazioni una che facesse al caso nostro, sia per facilità d'uso sia per il lato economico. Finalmente dopo alcune prove è iniziato il nostro debutto in rete, con ben otto eventi come di seguito riportati:

elenco eventi

 

In tutto questo percorso abbiamo avuto diversi ospiti che hanno contribuito ad arricchire i contenuti di ogni incontro ed  a raggiungere circa 30000 utenti sul web.

Un grazie di cuore a tutti

Commenta (1 "Commento")

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Durante una visita nel Borgo d'Itala, piccolo Comune  della Provincia   di Messina dove ancor oggi è possibile ammirare i vicoli medievali, l’architettura normanna, le fontane e le Chiese, incontrai una persona gentile di nome Nino, un pensionato dalle forti braccia che cura con orgoglio il suo vigneto e produce un buon vino Mamertino che da queste parti è il prodotto più importante. In questo angolo dei Peloritani la coltivazione dell’uva è un’attività ben diffusa, oggi non vogliamo parlare del blasonato Mamertino che viene promosso DOC con decreto del 03/09/2004, ma di un vino liquoroso che si ottiene con la base di quest’ultimo. Il nostro amico Nino durante la passeggiata nei vicoli del borgo, ci portò nella sua abitazione a gustare la sua Amarena, il vino liquoroso di cui avevo accennato. Come buona tradizione da offrire agli ospiti di casa durante una buona chiacchierata, seduti attorno al tavolo di legno con le sedie impagliate arriva questa bottiglia come se fosse un trofeo, bicchieri da rosolio, come una volta, colmi di questo elisir. Un vortice di sapori fruttati rievocano campi di agrumi e fiori di ogni colore; domandai riguardo alla ricetta e l'amico Nino sembrava che aspettasse tale domanda e ci spiegò che la ricetta viene tramandata da generazione in generazione, l’Amarena viene preparata con l’utilizzo di ciliegie amarena, bucce d’arancia, carrube e le cenere di vite, una ricetta insolita che da un risultato esaltante. Dopo aver discusso della sua vita e come passa il tempo qui nel borgo ci volle regalare una bottiglia di Amarena da sorseggiare con cura è sempre in buona compagnia.

 

Si Ringranzia Nino D. per la sua disponibilità

Commenta (1 "Commento")
© 2017-2023 Associazione Culturale Insidemessina. All Rights Reserved. Powered By S@lvo -Termini e condizioni d'uso -

Follow Us

Don't have an account yet? Register Now!

Sign in to your account