Archivio Documenti

visibile solo agli utenti loggati

Previous Next

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il passato di Messina rivive, più che nei monumenti, purtroppo cancellati in gran parte da terremoti e guerre, nelle feste tradizionali. Fra queste, la più famosa è quella della Madonna Assunta che si celebra il 15 Agosto di ogni anno con la solenne processione della "Vara", solenne per la grandezza dello spirito che anima la festa e per lo sconfinato amore che il popolo di Messina profonde nel parteciparvi. La festa ha origini antichissime che risalgono al periodo Normanno, quando la Vara era costituita dalla sola statua della Madonna. Fu nel 1535, in occasione dei festeggiamenti per il trionfale ingresso di Carlo V a Messina, che fu costruita la "grande machina" della Vara opera dell'architetto Radese, dalla quale deriva l'attuale apparato festivo. Il Carro dell'Assunta narra simbolicamente la salita al cielo di Maria in anima e corpo, in un progressivo trionfo celebrato da angeli, cherubini e serafini come si puo' evincere dalle opere dei grandi maestri del passato ma anche provenienti dai resoconti dei viaggiatori del Grand Tour (XVIII - XIX sec.) Una tradizione plurisecolare, che unita a quella dei due colossi, Mata e Grifone, è possibile rivivere all'interno della mostra permanente della Vara e dei Giganti allestita nelle sale espositive del Municipio di Messina grazie alla sinergia tra pubblico e privati, tra Amministratori e Cittadini, concretamente devoti alla Protettrice di Messina e legati alle antiche e nobili tradizioni della Città. Oltre al Comune di Messina, la mostra è stata fortemente voluta dal Comitato Vara con il supporto dell'Associazione Amici del Museo di Messina. La Mostra comprende antiche raffigurazioni dell'Assunta, del carro trionfale Messinese, come pure dei due Giganti. Sono opere prodotte in loco insieme ad antiche incisioni di provenienza estera, a riprova dell'attenzione che l'intera Europa riservava alle celebrazioni del nostro "Mezzagosto", i cui apparati celebrativi e la partecipazione popolare suscitano, ancor oggi, emozione, stupore e devozione.

La mostra è visitabile tutti i giorni, in base ai seguenti orari:

Lunedi :           8.30-13.00

Martedi :         8.30-13.00       14.30 - 16.30

Mercoledi :     8.30-13.00

Giovedi :       8.30-13.00       14.30-16.30

Venerdi :      8.30-13.00

MOSTRA PERMANENTE VARA E GIGANTI, Via Consolato del Mare 6, 98122 Messina

per informazioni e prenotazioni: Tel. 090 368 9711

Pagina Facebook: COMITATO VARA DI MARIA SS. ASSUNTA - MESSINA

                           Associazione Amici del Museo di Messina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

norma inside

 

Commenta (0 Commenti)

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Borgo Pantano è un progetto integrato di sviluppo etico-sostenibile, avviato poco prima del 2000 da Maria Cannuli attraverso la società Incanti & Memorie, e perseguito oggi dai suoi discendenti.

Borgo Pantano si trova a circa 6 Km dall’omonimo svincolo dell’autostrada A20 Messina-Palermo. Il borgo si sviluppa su circa 17 ha di superficie ed è composto da una trentina di edifici distribuiti su due schiere che si sviluppano lungo le linee di livello del terreno.Il borgo presenta un’antica stratificazione. La memoria storica degli ultimi abitanti non ci ha aiutati nella ricostruzione del passato, ma alcuni indizi hanno sollevato degli interrogativi sorprendenti. È probabile che, per un istinto di conservazione, alcuni segmenti della storia del territorio siano stati volutamente cancellati e questa ipotesi ha reso il luogo ancora più affascinante.DSC 6942 bisEsso infatti è circondato da un alone di mistero, che pervade tutto  il territorio di un alone mistico ancora in parte da scoprire. Il borgo è una ripresa del sinuoso fondovalle, dove è presente un ricco giardino botanico e un luogo di meditazione immerso nella pace.Le origini si attestano intorno al 1296, anno in cui il monastero delle Suore Latine della Diocesi di Messina si insediò nei fondi di Pantani fino al 1304, quando le suore furono costrette ad abbandonare il sito poiché troppo isolato.Le monache traevano sostentamento dalla coltivazione dell'orto, in particolare dalle erbe officinali spontanee di cui esso era ricco. È probabile che in questa attività siano state incoraggiate e sostenute dalla presenza in un luogo vicino di un eremita, un antico curandero di origine ebraico-spagnola che pare sia stato fondamentale per la conoscenza e la divulgazione delle proprietà terapeutiche erboristiche. Si narra che costui avesse un particolare approccio che combinava elementi medici ed olistici, tenendo presente sia la complessità della natura umana sia l’ambiente dove l’uomo viveva.

DSC 6948 bis

Nel 1347 la peste nera colpì la città di Messina a bordo di navi genovesi provenienti dalle lontane steppe dell’Asia centrale. Iniziò così l’esodo definitivo a Pantani di una comunità di origine ebraico-spagnola proveniente originariamente dalla città di Pisa, già presente nella città dello stretto dall’anno 1000, che esercitava il commercio e possedeva banchi di pegno. I medici dell'epoca ignoravano la vera causa dell'epidemia, ritenendo che il morbo dipendesse dalla corruzione dell'aria, dai miasmi diffusi dai venti o dalle congiunzioni astrali. Gli unici rimedi che la medicina suggeriva erano la fuga dai luoghi colpiti dalla peste e sovraffollati e il ricorso ai salassi. A Pantani invece le condizioni terapeutiche necessarie erano presenti: l’aria salubre e la vasca necessaria alla terapia dei salassi con l'applicazione delle sanguisughe. La vasca era fornita delle tacche che servivano non solo ad indicare i gradi necessari a calcolare le varie fasi lunari al fine di evitare i collassi dei pazienti che venivano messi a testa in giù, ma anche, vista la posizione ad est, a raccogliere la rugiada sui teli posti sulle aste e inseriti nelle tacche anticipando i principi del Mutus liber, un libro di alchimia del 1677. In questo luogo appartato, si insediò la comunità ebraica, praticando la medicina spagirica in un intreccio tra alchimia ed erboristeria in collegamento con la famosa farmacia storica di Roccavaldina.Nel 1492, con l’editto di espulsione emanato da Ferdinando il Cattolico e Isabella di Castiglia, regnanti di Spagna e di Sicilia, si volle cancellare la presenza ebraica dai domini spagnoli. Il clima di inquisizione che seguì all’editto fa comprendere il motivo per cui si sia gradualmente perduta la memoria e le ragioni per le quali siano stati celati saperi spesso stigmatizzati come eretici che muovevano l’economia fiorente del luogo. Così il borgo si trasformò in maniera graduale in un borgo rurale, dedito principalmente all'agricoltura. Molti marrani però mantennero le loro tradizioni ancestrali, professandosi pubblicamente cattolici ma restando in privato fedeli all'ebraismo.
DSC 6958 bis
Dagli inizi degli anni Sessanta del XX secolo il polo industriale di Milazzo cominciò a catalizzare i flussi demografici verso la costa e Pantano, che non contava allora più di settantasette abitanti, fu definitivamente abbandonato. Lo spopolamento del borgo, che causò la fine delle produzioni, delle attività, della vita, ha paradossalmente finito per preservarlo, facendone un eccezionale caso di archeologia rurale in Sicilia. Certamente lo stato di abbandono ha comportato negli anni il decadimento del patrimonio edilizio, ma Pantano è rimasta come cristallizzata nel tempo. La totale assenza dell’uomo per oltre tre decenni ha risparmiato il villaggio dagli orrori che altrove hanno deturpato il paesaggio siciliano. In questo piccolo borgo del messinese è possibile - più facilmente che altrove - interpretare un mondo scomparso, comprenderne le logiche, il funzionamento di meccanismi sociali ed economici.

Commenta (0 Commenti)

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Il 16 Agosto nel borgo collinare di Gesso si svolgera’ la VI edizione “La Rassegna Popolare Ibbisota”(nome che significa gesso) vuole essere la celebrazione della sicilianità che lentamente viene dimenticata nel corso degli anni dalle nuove generazioni, difatti saranno presenti tutte le tradizioni siciliane da quelle agro-pastorali a quelle gastronomiche. Vengono ripresentati in tutto il loro splendore i Carretti Siciliani spesso fregiati da intagli bucolici e sgargianti decorazioni pittoriche, al giorno d'oggi divenuti oggetto d'arte artigianale, non ché uno dei simboli dell'iconografia folcloristica siciliana,e di recente proposto come bene artistico del patrimonio UNESCO. La musica di tradizione agro-pastorale Siciliana fatta di balli e di musica della tradizione siciliana eseguita con gli antichi strumenti sono lo zufoloo, friscaletto,il marranzano e il tamburello. Esistono varianti che presentano l'uso di altri strumenti quali quartara, organetto, ciaramella, fisarmonica, chitarra battente e anche la zampogna. I balli dei Canterini Siciliani come la tarantella, u diavulecchiu, u ballu a chiovu e altri balli tipici della storia agro-pastorale siciliana, verranno eseguiti da un gruppo folk affiliato alla F.I.T.P. (Federazione Italiana Tradizioni Popolari). La poesia dialettale, recitata in dialetto siciliano. Il folclore dello spettacolo delle marionette dei Pupi Siciliani ovvero il teatro delle marionette tipicamente siciliano, i cui protagonisti sono Carlo Magno e i suoi paladini. Le gesta di questi personaggi sono trattate attraverso la rielaborazione del materiale contenuto nei romanzi e nei poemi del ciclo carolingio, della Storia dei Paladini di Francia e dell'Orlando furioso. Le marionette sono appunto dette pupi (dal latino "pupus" che significa bambino). L'Opera dei Pupi in Sicilia, tra la seconda metà del XIX e la prima metà del XX secolo .Nel 2008 l'UNESCO ha iscritto l'Opera dei Pupi tra i Patrimoni Orali e Immateriali dell'Umanità, dopo averla originariamente proclamata nel 2001. È stato il primo Patrimonio italiano a esser inserito in tale lista. Le tradizioni Gastronomiche Siciliane in cui sono indiscussi protagonisti il Cannolo Siciliano e la Cassata.

Fonte Comitato giovanile dell‘Acli di Gesso

Commenta (0 Commenti)
© 2024 Associazione Culturale Insidemessina. All Rights Reserved. Powered By S@lvo -Termini e condizioni d'uso -

Follow Us

Don't have an account yet? Register Now!

Sign in to your account