Una piccola ma preziosa mostra su Sant'Antonio da Padova, testimonianza di fede e di amore, documenta il culto verso il Santo attraverso le immagini devote. La rassegna espositiva, allestita al piano terra del teatro Vittorio Emanuele e stata curata dall'associazione “Amici del Museo", presieduta da Franz Riccobono e rappresenta una raccolta di tutte le testimonianze di carattere devozionale correlate al Santo dal XVI al XX secolo.
La mostra rientra nel quadro delle iniziative volte a realizzare entro il 2021 un percorso di fede che da Capo Milazzo arrivi alla Basilica del Santo di Padova, lungo un itinerario di 1500 chilometri. Si tratta del progetto nazionale “In Cammino con Sant'Antonio" peregrinando lungo l'Italia dalla Sicilia a Padova”. Infatti proprio da Milazzo partirà il grande progetto di collegare tutta l'ltalia sulle orme di Sant'Antonio, consentendo un'incredibile opportunità di sviluppo del territorio, come il Cammino di Santiago che non conosce crisi ed è percorso da centinaia di migliaia di persone. Era il 1221 quando Antonio parti da Milazzo in direzione di Assisi per partecipare al Capitolo generale dei frati minori e da lì, successivamente, arrivò a Padova dove poi morì.
All'inaugurazione della mostra, realizzata con le collezioni Riccobono, sono intervenuti, tra gli altri, L' assessore al turismo Dafne Musolino, il coordinatore del progetto del Cammino di Sant'Antonio Alessio Bui, le antropologhe dell'Unìversità di Padova Donatella Schmidt e Vanna Napolitano e il presidente della Provincia di Padova Fabio Bui. In mostra un corredo variegato di piccoli oggetti “sacralìzzati" di uso domestico, familiare, a volte propriamente personale, verso cui indirizzare le proprie preghiere.
In particolare statuette, medaglie, placche (il pezzo più antico è del 500), iconografie a stampa e dipinte, ma anche anelli con smaltino raffiguranti Sant'Antonio e spille ricordo, alcune delle quali in esposizione in quattro teche. La rassegna itinerante potrà essere visitata fino al 13 giugno, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 17 escluso il lunedì. Successivamente sarà allestita anche nella Basilica di Sant'Antonio, integrandola con altri elementi e poi nella chiesa dell'lmmacolata sul viale Boccetta. (Laura Simoncini - Gazzetta del Sud del 08 Giugno 2019)
Commenta (0 Commenti)