
"Cultura, Storia e Tradizioni dal 1971 a Messina e per Messina"
Aderente fin dalla fondazione alla F. I. D. A. M. - Federazione Italiana degli Amici del Museo di Firenze
L’Associazione Amici del Museo di Messina è un sodalizio culturale senza nessun fine di lucro che propone la salvaguardia e la promozione del nostro ricco patrimonio storico, artistico ed etno-antropologico ed, in modo particolare, quello museale della Città di Messina e della sua vasta Provincia. Federata fin dalla sua fondazione alla F.I.D.A.M. - Federazione Italiana delle Associazioni degli Amici dei Musei, ha in cantiere numerose iniziative tutte aventi come fine la tutela e la promozione delle nostre bellezze culturali, cogliendo l’attenzione in particolare dei giovani, che sono il futuro della nostra società, rendendoli partecipi e consapevoli dei nostri inestimabili "tesori". Agli Amici del Museo di Messina vanno riconosciuti i meriti negli ultimi decenni di numerose importanti scoperte: dalla retrodatazione dell’antico abitato di Zancle, alla scoperta dell’antica Fortezza di Micos in cima a Monte Scuderi. Tra le sue ultime attività va ricordato il riallestimento e riapertura del Castello Rufo Ruffo della Scaletta, la presenza dell’Associazione all’interno del prestigioso catalogo della Federazione Mondiale degli Amici del Museo dal titolo "Art Donations" e la donazione alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Messina di numerose riproduzioni fotografiche di opere custodite all’interno del Museo Regionale. Presidente dell'Associazione è il Prof. Franz Riccobono.

Raccolta video
Storia e Cultura
Giugno 03, 2020
1934, LA STELE DELLA MADONNA DELLA LETTERA NELLE CRONACHE DEL TEMPO - parte I^
by Giovanni Bonfiglio
Nell'ambito delle celebrazioni dedicate alla Madonna della Lettera, protettrice perpetua della Città di Messina, Insidemessina…
Marzo 31, 2019
IL TERREMOTO DEL 1908,TRA MEMORIA E FUTURO, di Luigi Montalbano
by Giovanni Bonfiglio
Il terremoto che ha colpito Messina nel 1908 è un evento che ha certamente rappresentato…
Marzo 14, 2018
LA REAL CITTADELLA DI MESSINA, TRA STORIA ANTICA E DEGRADO MODERNO
by Giovanni Bonfiglio
Dopo la morte di Filippo IV (1665) si profila lo scontro tra l'impero spagnolo e…
Dicembre 15, 2018
la tradizione cartografica in Sicilia, di F. Riccobono e M. Grassi
by Giovanni Bonfiglio
LA TRADIZIONE CARTOGRAFICA IN SICILIA, le carte della collezione Zipelli. Di Franz Riccobono e Marco…
Agosto 11, 2018
LA VARA, LA GRANDE FESTA DI MESSINA
by Giovanni Bonfiglio
La Vara è Messina, Messina é la Vara. Storia, arte, ingegno, fede sono nella memoria…
Aprile 27, 2020
LE GRANDI DONNE MESSINESI: ANNA MARIA ARDUINO (Di Alessandro FUMIA)
by Giovanni Bonfiglio
Capita spesso di volgere lo sguardo al passato per osservare nomi, fatti, e cose di…
Giugno 14, 2020
LE GRANDI DONNE MESSINESI: LE SORELLE GONZENBACH (Di Alessandro FUMIA)
by Giovanni Bonfiglio
Non capita di rado trovare le tracce di grandi personaggi del passato distintisi a Messina,…
Ottobre 30, 2018
Le vie dei Tesori a Messina (di Franz Riccobono)
by Giovanni Bonfiglio
Per il secondo anno il Festival dall'accattivante titolo “Le vie dei tesori” ha animato la…
Febbraio 24, 2018
MESSINA: IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SULLE TRADIZIONI MARINARE DELLO STRETTO NEL CORSO DEI SECOLI
by Giovanni Bonfiglio
Il fascino dello Stretto di Messina e la sua storia raccontata attraverso i secoli, il…
Febbraio 28, 2018
MUSEO DELLA CULTURA E DELLA MUSICA POPOLARE DEI PELORITANI
by Giovanni Bonfiglio
Concepito secondo i più aggiornati indirizzi museografici, il Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani,…
Dicembre 27, 2017
TAORMINA, IL PALAZZO CORVAJA E IL MUSEO SICILIANO DI ARTI E TRADIZIONI POPOLARI
by Giovanni Bonfiglio
Si deve a Giuseppe Pitrè, scrittore, letterato e antropologo, vissuto nella seconda metà dell’ottocento e…